Cultura
Con la Trentino guest card puoi visitare gratuitamente o ad un prezzo ridotto tutti i musei ed i castelli del Trentino. Se non vuoi spostarti da Molveno, anche qui puoi trovare alcune attrazioni culturali. Ecco in sintesi l’offerta molvenese:
La Chiesa di San Vigilio
La chiesetta di San Vigilio si trova presso il cimitero comunale. Risale al XIII secolo ed è dedicata a Vigilio, vescovo di Trento morto nel 400 d.c.. Oltre alla bellezza degli affreschi e della struttura architettonica, ogni estate è possibile visitare la piccola mostra archeologica allestita all’interno della chiesa.
Taialacqua, la Segheria veneziana
La segheria veneziana è stata edificata nel 1500 dagli abitanti del paese. Nell’antichità, nella zona dove si trova la segheria, sorgevano molte segherie e mulini (da qui il nome val delle Seghe).
Grazie alla forza del rio Massò e alla tecnica sviluppata a Molveno si riuscivano ad ottenere delle assi molto sottili, dette le “Molvene”, un tempo molto richieste dal mercato.
La segheria è stata restaurata e la si può vedere in funzione tutti i giorni della settimana, domenica esclusa.
Altipiano di Pradel: Malga Tovre, Fattoria didattica e Forest Park
Per conoscere meglio la vita alpestre si può andare alla malga Tovre per vedere le mucche al pascolo. Vicino alla malga è stata creata inoltre una fattoria didattica in cui si possono vedere tutti gli animali domestici tipici della vita rurale.
La fattoria è divisa in più aree:
- area animali di bassa corte;
- area equini, ovini, caprini;
- area bovini;
- area suini.
Centro ittiogenico
Il centro ittiogenico di Molveno vi aspetta per farvi conoscere il pesce più pregiato dell’area dolomitica: il salmerino alpino. Molveno per le sue caratteristiche uniche è stato riconosciuto come luogo ideale per l’allevamento di questo pesce. Le acque del rio Massò, provenienti direttamente dalle Dolomiti di Brenta, risultano essere particolarmente indicate per l’allevamento: limpide, particolarmente pulite e fredde tutto l’anno.